Percorso esclusivo per Architetti
Architetti 5D
L'evoluzione dell'abitare
Il percorso è ideato da Caterina Locati in collaborazione con Eusebio Gualino, A.D. Gessi S.p.A. e Fondatore di Gessi Academy
Prima noi plasmiamo i nostri edifici,
e poi essi plasmano noi
W. Churchill
Cosa sta accadendo?
Per la prima volta nella storia nel mese di Marzo e Aprile il 100% degli italiani ha effettuato un grande STRESS TEST sulla propria abitazione.
Quali potranno essere i grandi cambiamenti di questi due mesi su tutto il tema dell’abitare?
Come cambierà la visione della “dimora” dopo questa esperienza?
Questo “tempo sospeso” ha influenzato soltanto la visione tangibile, materiale, estetica, dell’abitare?
Oppure ha aperto nuove visioni, nuovi orizzonti nuove prospettive sugli aspetti non tangibili, non materiali, del vivere nella propria abitazione?
Architetti "5D"
Da qualche anno Caterina Locati ed Eusebio Gualino portano avanti un’iniziativa volta ad approfondire alcuni concetti dell’abitare “evoluto”, dove saperi antichi si uniscono alle scienze contemporanee, per definire nuovi ambiti entro i quali progettare ambienti positivi per l’uomo.

Gli studi dell’effetto dell’ambiente (nella sua visione estesa) sull’uomo e viceversa, sviluppati da Caterina Locati, sono stati supportati dal grande biologo americano Bruce Lipton, studioso della meravigliosa scienza chiamata epigenetica.

A questa iniziativa, che ha visto la sua concretizzazione in un meraviglioso gruppo di architetti (gli “Architetti 5D”) hanno anche partecipato altre figure come Donatella Caprioglio, psicologa infantile e docente all’università di Parigi, e il Prof. Dipak Pant, Antropologo docente di economia sostenibile.
Questo lavoro è maturato all’interno di una grande biodiversità culturale e con lo sviluppo del pensiero laterale.
Il gruppo degli Architetti 5D sta mettendo in pratica con successo ciò che ha interiorizzato in un percorso di crescita emozionante e profondo, che ha dato le basi per gestire un cambiamento che oggi è evidente: il bisogno delle persone di avvicinarsi alle dimensioni più profonde di se stesse e dell’abitare.
In parallelo, hanno acquisito competenze laterali necessarie per gestire queste nuove conoscenze (es. storytelling, gestione consapevole della professione, personal brand, ecc.)
Ciò che sta avvenendo in questo momento e in particolare lo stress test fatto da moltissime persone con la propria abitazione ha infatti fatto emergere ancora di più il grande interesse sugli aspetti intangibili dell’abitare che coinvolgono tutte le fasi del processo: progettazione, costruzione/ristrutturazione, vita dell’immobile.
Un edificio può avere un’anima?
Può condizionare la vita delle persone, ad un livello profondo?
Le persone coinvolte nella progettazione/costruzione di un immobile cosa lasciano di sé all’interno dell’ambiente?
Queste sono alcune delle domande a cui il Percorso per Architetti 5D cerca di dare risposta. L’obiettivo è quello di aiutare gli Architetti a progettare ambienti con una maggiore consapevolezza.
Ambienti veramente positivi per l’uomo, ovvero evolutivi.
Ecco due video degli ultimi due nostri incontri.
A chi è rivolto il percorso | Vantaggi
Il corso è aperto a gli Architetti curiosi e lungimiranti che vogliono:
-
orientarsi ad un nuovo ed evoluto mercato dell'abitare
-
trovare nuove aree di business, migliorando la qualità della vita delle persone in modo nuovo
-
semplificare e migliorare la qualità del proprio lavoro
-
trovare nuovi spunti per innovarsi e differenziarsi
Il percorso si articola in lezioni, attività pratiche e continui confronti.